A spasso per Terracina: una gita fuori porta in compagnia di un bassotto!

Un martedì di fine settembre a Roma, il caldo stenta a calare, così decido di fuggire dalla città in direzione di Terracina, alla scoperta di nuovi siti archeologici ancora sconosciuti. Insieme al mio fedele amico a quattro zampe, riesco a svicolare dal traffico cittadino e a prendere l’Appia verso il mare. Superato Castel Gandolfo e salendo per qualche tornante, immersa nel verde dei Castelli Romani, mi ritrovo a Velletri; da qui il percorso è tutto in discesa e tra infinite distese di campi coltivati, un rettilineo di una quarantina di chilometri mi porta direttamente nella parte bassa della città. Giunta a Terracina capisco perché questo centro fu così importante da suscitare l’interesse prima degli etruschi poi dei volsci e infine dei romani: la sua posizione strategica, al centro di una baia estesa fra il Circeo e Gaeta, alla confluenza di numerose strade, e la protezione verso l’interno data dal massiccio di Monte S. Angelo, ne fanno un inespugnabile centro nevralgico per i commerci e per la penetrazione verso la Campania. Inizio la mia visita dal centro storico, nella parte alta della città, ed entrando dalla Porta Romana percorro il corso Anita Garibaldi che ricalca l’antica via Appia. Originariamente fuori dall’abitato, almeno fino al II sec. a.C., quest’area preserva resti di sepolture e di antiche abitazioni. Il corso prosegue in direzione della piazza del Municipio, girando attorno al Duomo che ha incorporato i resti di un edificio; forse un tempio di Roma e di Augusto o il Capitolium della città, sicuramente un luogo sontuoso come si può solo immaginare osservando i rivestimenti marmorei e le semicolonne che ne decorano i muri della cella. Di rimpetto, inglobati fra le case del centro storico, si ergono i resti di un altro tempio, il cui accesso avveniva dall’Appia e del quale mi colpisce l’opera reticolata bicolore, effetto ottenuto con l’impiego del tufo e del calcare (lo so, problemi del mestiere!). Scatto qualche foto di rito, supero un gruppo di turisti tedeschi e passando per un antico arco accedo alla piazza del Municipio. Come un salto indietro nel tempo mi ritrovo nel foro della città; il basolato della via Appia che corre per tutta la lunghezza della piazza e la pavimentazione in grandi lastre rettangolari di calcare risplendono sotto il sole di mezzogiorno e sotto i miei passi dopo secoli di storia. Attraverso la piazza, alla ricerca dell’iscrizione dedicatoria a grandi lettere incavate nelle lastre calcaree: eccola! Ancora qualche foto e poi, superando ciò che resta del teatro sulle pendici della collina sovrastante la piazza, scendo lungo via S.S. Annunziata per dirigermi verso il lungomare. Dal centro storico, silenzioso e quasi desertico arrivo nel cuore pulsante di Terracina, dove il traffico ed i negozi mi riportano alla routine quotidiana. Dopo un meritato riposo in spiaggia, percorro il lungomare in direzione del santuario di Giove Anxur. Questo quasi scompare ai miei occhi alla base del Pisco Montano, una rupe calcarea alta quasi 100 m che me ne impedisce la vista. Incisi nella roccia, grandi numeri romani indicano l’altezza del taglio della rupe voluto da Traiano; questo permise alla via Appia di proseguire il suo percorso lungo il mare, evitando così quello più antico che in modo tortuoso, si inerpicava per le pendici dei monti. Non mi rimane quindi che salire verso l’acropoli della città! Percorrendo la via di S. Francesco e rasentando la cinta muraria voluta da Silla nel I sec. a. C., tra radi ulivi e resti di sepolcri romani, si apre uno splendido panorama sul Circeo e sulla pianura pontina e poco dopo, su una vasta platea, si ergono le rovine di uno fra i più grandi santuari laziali. Un po’ delusa nello scoprire che non tutti i percorsi della visita all’acropoli sono praticabili per la creazione di un itinerario tridimensionale, mi godo il panorama alla fine di questa bella giornata, ripromettendomi di tornare nuovamente per vivere, anche se in una realtà virtuale, la vita religiosa, i sacrifici ed i riti che avvenivano in questo luogo in un lontano passato.

I.


Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • No upcoming events

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook