SABATO 12 DICEMBRE – ore 10.30
Espressione della vita dell’Urbe e dei suoi traffici commerciali il Foro Boario, costeggiato dal fiume Tevere, occupava la zona pianeggiante compresa tra le pendici del Campidoglio e dell’Aventino. Frequentata sin dall’antichità da mercanti greci e fenici, fu monumentalizzata a partire dal VI sec. a.C. con la realizzazione del tempio di Portunus, divinità tutelare dei porti e degli approdi. In epoca tardo antica nacquero numerose diaconie per l’accoglienza dei pellegrini come la chiesa di S. Maria in Cosmedin, sede della corporazione nazionale greca; anche per questo motivo la zona circostante si chiamò «Schola Graeca» e «Ripa Graeca» questa sponda del fiume.
Appuntamento: ore 10.15, Dove: via Petroselli 50 (davanti ufficio anagrafe) – COSTO VISITA: € 9,50 (adulti); € 5 (11-17 anni) + € 1,50 (auricolare)
Info e prenotazioni al 3890462469