SABATO 23 SETTEMBRE – ore 16.30
La Basilica di Sant’Agostino è un prezioso scrigno di opere d’arte ed un’importante testimonianza dell’evoluzione a Roma degli stili architettonici: a partire dal Gotico quando iniziò la sua costruzione, all’età rinascimentale, cui risale l’attuale facciata, sino agli ultimi apporti del Vanvitelli nell’età neoclassica.
Essa è la principale chiesa romana dell’ordine monastico agostiniano, devoti al padre della filosofia cristiana Sant’Agostino: accanto alla chiesa v’è la più antica biblioteca pubblica d’Europa, la Biblioteca Angelica, ed il convento.
L’interno della chiesa si articola in una serie di incantevoli cappelle laterali dove hanno operato artisti del calibro di Caravaggio (s’ha la famosa “Madonna dei Pellegrini”), Sansovino, Guercino.
Appuntamento: ore 16:15 – Dove: Piazza di Sant’Agostino - Costo: € 10,00; € 5,00 (11-17 anni) + € 1,50 (auricolare).
Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni al 333.2717726