Domenica 18 Maggio – ore 10:00
Ingresso con turno prenotato
Sotto alla basilica di SS. Giovanni e Paolo si nasconde una successione di strutture più antiche. Due insulae popolari del I sec. d.C. trasformate in domus lussuosa nel III sec. divenuta infine un titulus cristiano nel IV sec. Una complicata vicenda costruttiva offre uno spaccato eloquente sull’occupazione e la trasformazione dello spazio “pagano” in luogo “cristiano”. La vicenda è riassunta nel complesso conosciuto per l’ultima edificazione, la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al colle Celio, innestata in una serie di costruzioni precedenti alcune conservate con brani murari utilizzati nelle stesse strutture perimetrali della chiesa e relative almeno a due o tre abitazioni romane datate tra il II e la prima metà del III (una comprende al pianterreno anche un piccolo impianto termale). Gli ambienti conservano pareti affrescate e pavimenti con mosaici.
Appuntamento: ore 10:00 – Dove: piazza dei SS. Giovanni a Paolo (Ingresso basilica) - Costo: € 10,00 + Costo: € 8,00 (biglietto + prenotazione)
Prenotazione obbligatoria entro il 13 Maggio.
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti entro la data indicata per la prenotazione, questa sarà annullata.
Prenotazione obbligatoria al 333.2717726