Archivi categorie: Agenda

“NUOVA LUCE DA POMPEI A ROMA”.  Mostra ai Musei Capitolini. Leggi tutto »

“NUOVA LUCE DA POMPEI A ROMA”. Mostra ai Musei Capitolini.

SABATO 9 SETTEMBRE – ore 15.00 Nella sede espositiva di Villa Caffarelli, un viaggio nelle atmosfere e nei sistemi di illuminazione del mondo antico attraverso oltre 180 reperti originali in bronzo dalle città vesuviane e da Roma. Per la prima volta una mostra affronta in maniera organica. Leggi tutto…


La Villa di Livia a Prima Porta Leggi tutto »

La Villa di Livia a Prima Porta

DOMENICA 17 SETTEMBRE – ore 10.30 La residenza di Livia Drusilla, moglie di Augusto, è un tipico esempio di villa imperiale. Costruita sulla Flaminia, il complesso è articolato in numerosi vani con splendidi rivestimenti parietali e pavimentali. Da qui proviene la celeberrima statua dell’Augusto loricato,. Leggi tutto…


La  Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio Leggi tutto »

La Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio

SABATO 23 SETTEMBRE – ore 16.30 La Basilica di Sant’Agostino è un prezioso scrigno di opere d’arte ed un’importante testimonianza dell’evoluzione a Roma degli stili architettonici: a partire dal Gotico quando iniziò la sua costruzione, all’età rinascimentale, cui risale l’attuale facciata, sino agli ultimi apporti. Leggi tutto…


Il Castello di Giulio II e il Borgo di Ostia Antica Leggi tutto »

Il Castello di Giulio II e il Borgo di Ostia Antica

DOMENICA 24 SETTEMBRE – ore 10.30 Sin dalla tarda antichità l’area ospitò la necropoli della comunità cristiana di Ostia, nata dove la tradizione poneva le tombe di alcuni martiri tra i quali spiccava Santa Aurea. Il Borgo, estremo rifugio della residua popolazione ostiense, fu trasformato da Papa. Leggi tutto…


La Basilica di San Lorenzo in Lucina e i sotterranei Leggi tutto »

La Basilica di San Lorenzo in Lucina e i sotterranei

SABATO 30 SETTEMBRE, ore 10.00 La primitiva basilica risale al V secolo d. C, dedicata a S. Lorenzo, è ubicata nel Campo Marzio nell’area dov’era l’Horologium Augusti altrimenti indicato come Solarium Augusti. Nel pieno Medioevo l’edificio va incontro a sostanziali modifiche, ricostruita da Papa Pasquale. Leggi tutto…


IL CASINO DELL’AURORA A PALAZZO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI. Apertura straordinaria Leggi tutto »

IL CASINO DELL’AURORA A PALAZZO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI. Apertura straordinaria

DOMENICA 1 OTTOBRE – ore 15:00  Il Casino Pallavicini Rospigliosi apre le sue porte al pubblico, in via straordinaria, per consentire a tutti di ammirare dal vivo uno dei massimi capolavori artistici di Guido Reni. La residenza stessa è un vero e proprio gioiello del barocco romano. Leggi tutto…


MUSEO DELLE TERME DI DIOCLEZIANO MOSTRA “L’ISTANTE  E L’ETERNITA’. TRA NOI E GLI ANTICHI”. Ingresso gratuito prima domenica del mese Leggi tutto »

MUSEO DELLE TERME DI DIOCLEZIANO MOSTRA “L’ISTANTE E L’ETERNITA’. TRA NOI E GLI ANTICHI”. Ingresso gratuito prima domenica del mese

DOMENICA 2 LUGLIO – ore 15.00 Dopo decenni di disuso, riaprono alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, che conservano, ancora oggi, parte dell’allestimento storico degli anni Cinquanta. Al loro interno l’allestimento di circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche,. Leggi tutto…


PASSEGGIATA NEL RIONE TRASTEVERE Leggi tutto »

PASSEGGIATA NEL RIONE TRASTEVERE

SABATO 8 LUGLIO, ore 18.00 Suggestiva passeggiata ricca di curiosità e storia in uno dei Rioni più suggestivi di Roma. Dal complesso di San Pietro in Montorio al Gianicolo, che offre uno splendido panorama sulla città, scendendo verso via della Lungara, oltre Porta Settimiana si. Leggi tutto…


Il Quartiere Coppedè Leggi tutto »

Il Quartiere Coppedè

GIOVEDI’ 20 LUGLIO, ore 17.30 La progettazione del “quartiere”, comprendente 18 palazzi e 27 palazzine e villini, finanziato da Cerruti e Becchi, iniziò nel 1915 ad opera dell’architetto Gino Coppedè. Durante la visita itinerante si potranno ammirare gli splendidi Villini della Fate, il Palazzo degli. Leggi tutto…


La Villa dei Quintili - Ingresso gratuito, prima domenica del mese Leggi tutto »

La Villa dei Quintili – Ingresso gratuito, prima domenica del mese

DOMENICA 4 GIUGNO – ore 15.30 Al quinto miglio della Regina Viarum, sorgono i resti di una fra le ville più monumentali e sfarzose del suburbio romano. La villa appartenne ai fratelli Quintili consoli nel 151 d.C. celebri per la loro ricchezza e cultura. Così splendida da attirare. Leggi tutto…


Pagina 1 di 20123451020...Last »

Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • LA BASILICA DI SAN LORENZO IN LUCINA E I SOTTERRANEI
    30 settembre 2023 10:00
  • IL CASINO DELL’AURORA A PALAZZO PALLAVICINI ROSPIGLIOSI. Apertura straordinaria
    1 ottobre 2023 15:00

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook