Archeologia preventiva, assistenza scientifica e sorveglianza
archeologica
La GEA vanta trent’anni di esperienza nelle indagini archeologiche. La nostra cooperativa si occupa di:
- indagini preventive con metodi di geoarcheologia (diretti ed indiretti) abbinate a sondaggi geognostici e geotecnici
- scavi urbani di recupero ed in estensione
- assistenza scientifica e sorveglianza archeologica a cantieri stradali per la posa di sottoservizi
Per maggiori informazioni e preventivi clicca su Dettagli.
VISITE
-
Castel Sant’Angelo – Domeniche a ingresso gratuito
DOMENICA 5 FEBBARIO – ore 15.00 La millenaria vita di un monumento e le sue trasformazioni da sepolcro imperiale a fortificazione militare fanno di Castel Sant’Angelo uno dei siti più caratteristici della città. Fu costruito inizialmente da Adriano nel 125 quale mausoleo funebre, poi terminato. Leggi tutto…
-
San Nicola in Carcere e i suoi sotterranei
SABATO 11 FEBBARIO – ore 16.00 Sotto la basilica medioevale sono conservate le vestigia di tre Templi pagani (Giunone, Spes e Giano) tra i più antichi della città di Roma costruiti tra il III e il II secolo a.C. non lontano dall’antico Porto Tiberino e. Leggi tutto…
-
L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata
SABATO 18 FEBBRAIO – ore 10.00 Eretta sulle pendici dei Colli Albani sul sito di un’ antica villa romana e racchiusa da una poderosa cinta muraria, l’abbazia di S. Nilo racconta la storia millenaria che l’ha vista protagonista fin dal 1004, anno della sua fondazione.. Leggi tutto…
-
La Valle delle Camene
DOMENICA 19 FEBBARIO – ore 15.30 Tra le propaggini del Celio e dell’Aventino era “disegnata” la valle che portava il nome delle antiche divinità protettrici delle sorgenti, dove, si narra, il re Numa Pompilio aveva consacrato loro un tempio. La vallata era attraversata dal I. Leggi tutto…
-
La Chiesa di Santa Passera – Apertura su prenotazione
SABATO 25 FEBBRAIO - ore 10.00 Sulla riva destra del Tevere, lungo l’antica via Campana, sorge Santa Passera, piccola e suggestiva chiesa incastonata nella Roma moderna che secondo la tradizione celebra il trasferimento delle reliquie di santi Giovanni e Ciro di Alessandria dall’Egitto a Roma;. Leggi tutto…
-
L’Appia Antica tra il V e il VI miglio
DOMENICA 26 FEBBRAIO – ore 10.30 Prima e più importante fra le grandi strade consolari che uscivano da Roma era la via Appia, la cosiddetta “Regina Viarum”, voluta nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare direttamente Roma a Capua. Il V e. Leggi tutto…
ESCURSIONI GIORNALIERE
-
Un giorno a Ercolano e Oplontis – Escursione giornaliera
SABATO 5 OTTOBRE – ore 7:30 79 d.C… la furia del Vesuvio si abbatte sulla costa campana non lasciando scampo ai suoi abitanti. Molti trovano la morte dopo aver cercato invano rifugio nelle proprie case. Su Ercolano, città sepolta da una coltre di flussi piroclastici,. Leggi tutto…
-
Un giorno a Pompei – Escursione giornaliera
SABATO 18 MAGGIO - ore 07.30 É un giorno come tanti del 79 d.C., Plinio il Vecchio, comandante della flotta romana di Capo Miseno, vede una nuvola «bianca a tratti, altre volta nera e sporca a causa della terra e della cenere che trasportava» alzarsi dal Vesuvio, una colonna. Leggi tutto…
MOSTRE
-
ARTE LIBERATA 1937-1947 Capolavori salvati dalla guerra
SABATO 18 MARZO – ore 15.45 La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro, riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti, per un racconto avvincente ed emozionante. Leggi tutto…
-
TOTA ITALIA: ALLE ORIGINI DI UNA NAZIONE
VENERDI’ 25 GIUGNO – ore 17.15 Le Scuderie del Quirinale riaprono con una mostra di grande rilievo culturale e simbolico “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, realizzata con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, e curata da Massimo Osanna e Stéphane Verger. La. Leggi tutto…
CORSI
-
VIDEO LEZIONE: L’ARTE DEL MOSAICO NELLA ROMA MEDIEVALE (Iniziativa gratuita) SOLD OUT
SABATO 27 MARZO – ore 18:00 (SOLD OUT) Roma annovera tra le tante opere d’arte anche ampi e splendidi mosaici che, a partire dal V secolo fino al medioevo, hanno impreziosito le pareti degli edifici religiosi della città. Attraverso questo incontro online proveremo a tracciare. Leggi tutto…
-
VIDEO LEZIONE. IL TACUINUM SANITATIS (Iniziativa gratuita)
GIOVEDI’ 18 FEBBRAIO – ore 18:00 Videolezione dal titolo “Il Tacuinum sanitatis” e le pratiche del buon vivere nel medioevo. Con il nome di Tacuinum sanitatis vengono chiamati quei prontuari o manuali di scienza medica scritti nel medioevo. Accompagnati da splendide miniature vi vengono specificate. Leggi tutto…
-
Il sistema portuale di Roma
Il Porto è una struttura che consente l’approdo, l’ormeggio e la protezione dei mezzi marittimi facilitando così il carico e lo scarico di mezzi e di persone. Proponiamo un ciclo di 10 incontri per approfondire alcuni temi inerenti il sistema di porti, approdi, moli e. Leggi tutto…
SottoSopra! L'archeologia a piccoli passi
-
Sottosopra! L’archeologia a piccoli passi
Nuova iniziativa per i vostri bambini! Sottosopra! L’archeologia a piccoli passi Nuovo Mercato Testaccio, I piano Via Lorenzo Ghiberti n. 19 – 00186 Roma Sottosopra! L’archeologia a piccoli passi: l’area ludico-didattica, accolta nel Nuovo Mercato di Testaccio, sarà in grado di avvicinare bambini e adulti. Leggi tutto…
-
Tanto tempo fa… nella Preistoria
DOMENICA 22 MARZO: “Tanto tempo fa… nella Preistoria“ ore 10.30 - fascia d’età 7/10 anni SottoSopra apre le porte alla Preistoria e a tutti i bambini che, insieme a noi, vorranno perdersi in un’avvincente storia di…tanto tempo fa… …Il sole sorge e qualcuno si affaccia. Leggi tutto…
-
“Ludendo discimus” – Giochi e giocattoli nella Roma antica
DOMENICA 26 GENNAIO – ore 11:00 Fascia d’età 6/10 anni “Capita et Navia” gridava il bambino romano gettando la moneta con l’effige della prora di una nave da una parte e di Giano bifronte dall’altra… Nell’area ludico-didattica di SottoSopra, i piccoli partecipanti si avvicineranno alla. Leggi tutto…
-
Da grande farò l’archeologo
DOMENICA 12 GENNAIO – ore 11:00 Fascia d’età 6/10 anni Chi è quello strano personaggio che intraprende avventurose imprese nella fantasia di molti, ma che ogni giorno si confronta con difficili e concrete realtà? Mostrando i suoi inseparabili strumenti di lavoro, le più semplici tecniche. Leggi tutto…
-
Piccoli archeologi a caccia di indizi
SABATO 22 FEBBRAIO: “Piccoli archeologi a caccia di indizi” ore 15.30 - fascia d’età 6/10 anni I reperti sono per l’archeologo come vecchi giocattoli ritrovati dopo tanto tempo: piccoli oggetti che parlano di grandi storie, testimoni muti che hanno in realtà molto da raccontare e. Leggi tutto…
-
Una mummia per amico. Alla scoperta dell’Antico Egitto.
SABATO 30 MARZO: ”Una mummia per amico. Alla scoperta dell’Antico Egitto.” ore 16.00 - fascia d’età 7/10 anni Sabato 30 Marzo, andremo lontano, dove mai nessun bimbo, a SottoSopra, è giunto prima. Seguendo le tracce di pittoreschi avventurieri, arriveremo sulle sponde del Nilo e scopriremo. Leggi tutto…
-
Segni e disegni nell’argilla
DOMENICA 18 NOVEMBRE: ”Segni e disegni nell’argilla” ore 11.00 - fascia d’età 8/10 anni Quello che è stato scritto 2000 anni fa su un’anfora, un mattone o un piatto può rivelare tante cose. Attraverso l’osservazione diretta e l’esame di bolli e decorazioni presenti sui materiali. Leggi tutto…
-
Chi scava trova e… i cocci sono suoi!
Un mini-corso dedicato allo studio del materiale ceramico e alla loro catalogazione si è svolto a SottoSopra nei giorni 27 e 28 Marzo 2018, con la partecipazione della classe I sez. AA del Liceo Scientifico Bruno Touschek di Grottaferrata. Un ringraziamento speciale al corpo docente. Leggi tutto…
-
Mano nella mano…con l’Archeologo
DOMENICA 4 FEBBRAIO: “Mano nella mano…con l’Archeologo“ ore 11.00 - fascia d’età 6/10 anni Dallo scavo archeologico alla vetrina di un museo: un percorso che condurrà i bambini, per mano, nel mondo dell’archeologia. Partendo dalla visita agli scavi archeologici situati sotto il Nuovo Mercato Testaccio,. Leggi tutto…
FRASCATI SCIENZA
-
Il 27 settembre 2019 la GEA parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori: ecco i nostri eventi!
La GEA, in qualità di partner, parteciperà con i seguenti eventi rivolti ai più piccoli: – ore 18:00 UN PASSATO SEMPRE PRESENTE Laboratorio rivolto ai bambini di 6-8 anni Scuderie Aldobrandini – Piazza marconi – Frascati, IT PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL SEGUENTE LINK (la prenotazione è. Leggi tutto…
-
BEES2019 I CITTADINI DIVENTANO SCIENZIATI
Il 27 settembre 2019 torna la Notte Europea dei Ricercatori Il grande evento organizzato da Frascati Scienza compirà 14 anni e avrà l’ambizioso obiettivo di avvicinare ricercatori e cittadini di ogni età. #BEES #MSCAction Saranno i citizen scientist il motore della nuova edizione della Notte. Leggi tutto…
-
ROMA, GEA: “DA 30 ANNI SCAVIAMO IL PASSATO” di Gabriele Vallarino
Se accanto a dei cantieri stradali, vedete una persona che tiene sott’occhio la ruspa e che osserva attentamente ciò che dal suolo emerge, beh, tranquilli, siete di fronte a un archeologo. “La sorveglianza archeologica è una delle nostre attività principali”, spiega Patrizia Rossetti – presidente della. Leggi tutto…
Notizie e Curiosità
-
Scoperte recenti e news archeologiche
Le pitture rupestri più antiche sono dei Neanderthal Roma: rinvenuto l’Acquedotto Appio L’Area megalitica di Saint- Martin-de Corléans ad Aosta: il Museo e il parco archeologico Pompei, riapre la Casa dei mosaici geometrici Circo Massimo: riapre al pubblico l’area archeologica Mercato Testaccio, i veditori. Leggi tutto…