Archivi categorie: generale

LA BASILICA EUDOSSIANA: SAN PIETRO IN VINCOLI Leggi tutto »

LA BASILICA EUDOSSIANA: SAN PIETRO IN VINCOLI

Sabato 10 Maggio – ore 16:00 La Basilica di San Pietro in Vincoli è nota anche come basilica eudossiana, fatta costruire, nel V secolo, da Licinia Eudossia, moglie di Valentiniano III e figlia di Teodosio II, imperatore d’Oriente. La madre, Elia Eudocia, ebbe in dono da. Leggi tutto…


VILLA GIUSTINIANI MASSIMO E GLI AFFRESCHI DEI NAZARENI Leggi tutto »

VILLA GIUSTINIANI MASSIMO E GLI AFFRESCHI DEI NAZARENI

Domenica 11 Maggio – ore 10:00 Costruito all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, su progetto di Carlo Lambardi, l’elegante casino a due piani, con loggia aperta su un vasto giardino, rappresenta un tipico esempio del gusto tardo manierista a Roma. Il figlio del marchese, Andrea. Leggi tutto…


Basilica di San Clemente medievale, i sotterranei e il mitreo Leggi tutto »

Basilica di San Clemente medievale, i sotterranei e il mitreo

Sabato 17 – ore 15:30 La basilica di San Clemente in Laterano è una delle più interessanti e antiche basiliche di Roma, eretta prima del 385 e dedicata a San Clemente, il terzo papa dopo San Pietro. Si compone di due chiese sovrapposte, sorte su. Leggi tutto…


LE CASE ROMANE DEL CELIO Leggi tutto »

LE CASE ROMANE DEL CELIO

Domenica 18  Maggio – ore 10:00 Ingresso con turno prenotato Sotto alla basilica di SS. Giovanni e Paolo si nasconde una successione di strutture più antiche. Due insulae popolari del I sec. d.C. trasformate in domus lussuosa nel III sec. divenuta infine un titulus cristiano nel IV sec. Una complicata vicenda. Leggi tutto…


Area archeologica del Foro Romano  Ingresso Gratuito prima domenica del mese Leggi tutto »

Area archeologica del Foro Romano Ingresso Gratuito prima domenica del mese

DOMENICA 2 MARZO, ore 9:30 Il Foro Romano, anticamente area paludosa, solo dalla fine del VII secolo a.C., con la bonifica della valle, iniziò a prendere la forma attuale per diventare il centro della vita pubblica per oltre un millennio. Nel corso dei secoli furono costruiti. Leggi tutto…


Il Teatro dell'Opera di Roma - Apertura Straordinaria Leggi tutto »

Il Teatro dell’Opera di Roma – Apertura Straordinaria

Realizzato grazie alla lungimiranza del costruttore Domenico Costanzi, che desiderava dotare Roma di un teatro da dedicare all’opera in musica e al balletto, il Teatro dell’Opera di Roma è conosciuto anche con il nome di Teatro Costanzi. La sua realizzazione fu affidata all’architetto Achille Sfondrini che, specializzato nella. Leggi tutto…


La Chiesa di Santa Passera - Apertura su prenotazione Leggi tutto »

La Chiesa di Santa Passera – Apertura su prenotazione

SABATO 15 MARZO -  ore 15:30 Sulla riva destra del Tevere, lungo l’antica via Campana, sorge Santa Passera, piccola e suggestiva chiesa incastonata nella Roma moderna che secondo la tradizione celebra il trasferimento delle reliquie di santi Giovanni e Ciro di Alessandria dall’Egitto a Roma;. Leggi tutto…


Il Drugstore Museum: la Necropoli di Via Portuense Leggi tutto »

Il Drugstore Museum: la Necropoli di Via Portuense

DOMENICA 16 MARZO – ore 15:30 Scoperta nel 1966, la porzione di necropoli musealizzata è stata per anni condannata alle più disparate destinazioni: da salone espositivo per autovetture a drugstore, con regolare privè annesso, fin quando è stata acquisita dalla Soprintendenza Archeologica di Roma che. Leggi tutto…


La Basilica di San Giovanni in Laterano: la Cattedrale di Roma Leggi tutto »

La Basilica di San Giovanni in Laterano: la Cattedrale di Roma

SABATO 22 MARZO – ore 15:30 L’Arcibasilica del SS. Salvatore e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista è la chiesa più antica d’Occidente e conserva preziose testimonianze di epoca medioevale e moderna. Fu edificata durante il pontificato di papa Silvestro su di una proprietà della. Leggi tutto…


I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione. Leggi tutto »

I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione.

Domenica 23 MARZO, ore 09:50 L’esposizione è dedicata alla collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti. Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici. Leggi tutto…


Pagina 1 di 21123451020...Last »

Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • La Basilica Eudossiana: San Pietro in Vincoli
    10 maggio 2025 16:00
  • La Villa Giustiniani Massimo e gli affreschi dei Nazareni
    11 maggio 2025 10:00

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook