Notte Europea dei Ricercatori
VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2017 Anche quest’anno saremo di nuovo presenti a Frascati per la Notte Europea dei Ricercatori con laboratori didattici e visite guidate! Seguiteci e vi aggiorneremo sul programma.
VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2017 Anche quest’anno saremo di nuovo presenti a Frascati per la Notte Europea dei Ricercatori con laboratori didattici e visite guidate! Seguiteci e vi aggiorneremo sul programma.
VENERDI’ 11 DICEMBRE, ore 17.30 Il Biancomangiare era uno dei piatti tipici del Medioevo, proposto anche dall’Artusi. Prendeva il nome dal colore bianco, simbolo di ascetismo e purezza, degli ingredienti che prevalevano nella sua elaborazione. Poteva essere sia dolce che salato ed era presente sulle tavole dei. Leggi tutto…
VENERDI’ 13 NOVEMBRE, ore 17.30 Tutti sappiamo che agli antichi romani piaceva divertirsi; Roma è famosa anche per i giochi che si svolgevano in alcuni dei suoi monumenti più celebri come al Circo Massimo e al Colosseo. Questa passione per le feste e per gli. Leggi tutto…
SABATO 26 GENNAIO – ore 15.30 Il teatro luogo di svago tra antiche commedie e tragedie fu costruito nella parte meridionale del Campo Marzio tra il Tevere e il Campidoglio. Iniziato da Cesare ma portato a termine da Augusto nell’1 a.C. l’edificio fu dedicato al. Leggi tutto…
Nell’ambito del filone “Contesti Medievali”, la Cooperativa Gea e l’Associazione Contesti presentano un ciclo di 10 incontri per approfondire la storia e l’evoluzione della pittura romana medievale: dalle premesse tardoantiche e altomedievali, a quelle dell’XI e XII secolo, fino ai significativi cantieri del XIII e XIV secolo e. Leggi tutto…
VENERDI’ 27 LUGLIO – ore 18.00 Amanti di papi e cardinali, donne libere capaci di intrattenere rapporti con gli uomini più influenti della loro epoca grazie alla loro bellezza, sensualità e grande cultura. I loro nomi ci sono tramandati dalle cronache del tempo, da quadri. Leggi tutto…
La GEA S.C.ar.l. cerca figure professionali esclusivamente residenti nella provincia di Caserta, per eventuali incarichi di sorveglianza archeologica. E’ necessaria la laurea e preferibilmente la specializzazione nonché una comprovata esperienza in cantieri di archeologia preventiva. Gli interessati sono pregati di contattarci unicamente tramite e-mail, inviando. Leggi tutto…
Tra le attività didattiche che la GEA propone per le scuole, hanno suscitato l’interesse degli insegnanti e dei bambini i laboratori e le lezioni inerenti argomenti di archeologia in generale e preistoria in particolare: il mestiere dell’archeologo, l’evoluzione umana e la nascita dell’arte nella preistoria.. Leggi tutto…
La GEA offre la possibilità di regalare una visita guidata per occasioni speciali: ricorrenze, compleanni, anniversari. Si potrà scegliere tra diverse possibilità: una visita guidata in alcuni tra i più suggestivi siti e monumenti del territorio di Roma, un itinerario alla scoperta dei rioni del centro. Leggi tutto…
SABATO 21 OTTOBRE – ore 15.30 La chiesa di S. Francesco a Ripa sorge sul luogo di un’antica chiesa con annesso ospizio ospedale nella quale fu ospitato San Francesco in occasione della sua visita al Papa nel 1219. Intorno alla chiesa si sviluppa un vasto. Leggi tutto…