VENERDI’ 4 SETTEMBRE, ore 20.00.
Nella memoria e nell’immaginario comune l’osteria è oggi simbolo di una tradizione secolare che affonda le sue radici, almeno nei suoi tratti riconoscibili, nel tardo Ottocento. Ma la storia è molto più antica.
Nelle osterie si poteva trovare alloggio, mangiare un piatto frugale, acquistare e bere vino, giocare sotto lo sguardo attento dell’oste o dell’ostessa! Nomi stravaganti: Osteria dello schizzetto, Osteria dei Sorci, Osteria dei Beccamorti e Osteria della Moretta!
La prenotazione è obbligatoria.
Per INFO e prenotazioni: 333.2717726
In adempimento all’ordinanza della Regione Lazio del 27 Maggio 2020 per partecipare alle visite sarà necessario rispettare qualche semplice ma importante regola di comportamento:
• Sarà obbligatorio l’uso della mascherina sia per la guida sia per i partecipanti • Andranno rispettate le regole di distanziamento interpersonale (almeno 1 metro) e del divieto di assembramento • Si consiglia di portare con sé disinfettanti individuali così da poter frequentemente provvedere all’igiene delle mani • L’elenco delle presenze sarà conservato per un periodo di 30 giorni, nel rispetto della normativa sulla privacy • Per garantire il distanziamento sarà obbligatorio il noleggio degli auricolari la cui sanificazione è garantita da parte della società di noleggio la quale provvederà a fornire le radio con cuffie usa e getta. Vi incentiviamo comunque all’utilizzo dei vostri auricolari personali.
Per poter provvedere al meglio all’organizzazione e allo svolgimento delle attività vi chiediamo:
• Di procedere alla prenotazione entro e non oltre le 48 ore dalla visita • Potrete disdire l’eventuale prenotazione entro e non oltre le 24 ore dall’inizio della visita • Al momento della prenotazione è necessario indicare i dati delle persone che parteciperanno alla visita • È preferibile il pagamento anticipato delle visite al fine di evitare il contatto, il maneggiamento e lo scambio di denaro. Quindi chi lo desidera potrà concordare al momento della prenotazione il pagamento tramite bonifico bancario. È comunque garantito il pagamento in contanti direttamente il giorno della visita possibilmente munendosi dell’importo preciso (evitando così lo scambio di resti), preferibilmente disponendo i soldi in una bustina.
Appuntamento: ore 17.45 a Piazza Navona, di fronte Sant’Agnese in Agone
Costo visita: € 15,00 (adulti); € 9 (11-17 anni) auricolare incluso.
Prenotazioni al 333.2717726