Domenica 11 Maggio – ore 10:00
Costruito all’inizio del 1600 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, su progetto di Carlo Lambardi, l’elegante casino a due piani, con loggia aperta su un vasto giardino, rappresenta un tipico esempio del gusto tardo manierista a Roma. Il figlio del marchese, Andrea Giustiniani, impreziosì ulteriormente la residenza facendo inserire nelle facciate bassorilievi e sarcofagi di epoca romana, sculture e stucchi, secondo la moda dell’epoca. Quando nel 1802 la villa venne ceduta, il nuovo proprietario Carlo Massimo conferì agli ambienti interni del Casino l’aspetto che possiamo ammirare ancora oggi: fece affrescare le tre sale al pianterreno con scene tratte dai capolavori di Dante, Ariosto e Tasso. A essere incaricato della loro realizzazione fu un gruppo di pittori del Nord Europa, noti come Nazareni sia per il loro stile di vita sia, forse, per via delle lunghe capigliature e barbe incolte che li facevano assomigliare a Gesù di Nazareth. Cattolici di nascita o convertiti al cattolicesimo, i Nazareni si ribellavano al classicismo accademico e prendevano a modello i grandi artisti del passato, come Giotto, Raffaello e Michelangelo.
Appuntamento: ore 09:45 – Dove: Via Matteo Boiardo, 16– Costo: € 16,00 (visita guidata, auricolare e donazione). Prenotazione obbligatoria.
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti entro le 24 ore precedenti la visita, questa sarà annullata.
Prenotazione obbligatoria al 333.2717726