DOMENICA 19 OTTOBRE- ore 10:30
La basilica ha subito continui rifacimenti e aggiunte: secondo una leggenda, la santa apparve a Papa Pasquale I, rivelandogli il punto esatto dove era sepolto il suo corpo, mai stato ritrovato; il Pontefice, nel IX secolo d.C., lo fece traslare e fece erigere la chiesa in forma basilicale sul luogo della precedente. Tra il XII e il XIII secolo, fu aggiunta la costruzione del chiostro e del campanile. Nel 1599, durante i lavori di ristrutturazione, il cardinale Sfondrati fece aprire il sepolcro di Santa Cecilia, facendo così rinvenire il corpo miracolosamente integro, vestito di bianco e con le ferite sul collo. A Stefano Maderno fu dato l’incarico di realizzare una statua in marmo, riproducendo l’esatta posizione in cui fu ritrovato il corpo della Santa. A partire dal XVI secolo, la basilica fu continuamente restaurata in diverse fasi. E’ prevista la visita al ciclo di affreschi di Pietro Cavallini (XIII secolo).
Appuntamento: ore 10:30 – Dove: piazza di S. Cecilia (ingresso Basilica) - Costo: € 10,00; € 1,50 auricolari; € 3,00 (costo ingresso affreschi Cavallini).
E’ obbligatoria la prenotazione
 
							 
                        








