Archivi categorie: home-visite

LA CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE Leggi tutto »

LA CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

SABATO 06 NOVEMBRE – ore 15:30 Dedicata all’ arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, la chiesa soprannominata dai romani San Carlino per via delle sue dimensioni ridotte, venne realizzata insieme al chiostro e al convento tra il 1634 e il 1644. Il minuscolo chiostro, che venne edificato per primo, stupisce. Leggi tutto…


MUSEO NAZIONALE ROMANO AULA OTTAGONA. MUSEO DELL'ARTE SALVATA. Ingresso gratuito prima domenica del mese Leggi tutto »

MUSEO NAZIONALE ROMANO AULA OTTAGONA. MUSEO DELL’ARTE SALVATA. Ingresso gratuito prima domenica del mese

DOMENICA 07 NOVEMBRE- ore 10:30 Il Museo dell’Arte Salvata è stato istituito nel 2022 nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano per accogliere a rotazione l’esposizione di opere d’arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. Le opere d’arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti. Leggi tutto…


LA BASILICA DI SANTA SABINA ALL'AVENTINO Leggi tutto »

LA BASILICA DI SANTA SABINA ALL’AVENTINO

SABATO 13 NOVEMBRE, ore 16:00 Santa Sabina, vissuta nel II secolo d.C, era una nobile romana data in sposa al senatore Valentino, che si convertì al Cristianesimo e condannata poi a morte per decapitazione. Le sue reliquie sono conservate in quella che è ora la. Leggi tutto…


LA CASINA DEL CARDINAL BESSARIONE. Apertura straordinaria Leggi tutto »

LA CASINA DEL CARDINAL BESSARIONE. Apertura straordinaria

DOMENICA 14 NOVEMBRE – ore 09:30 La Casina del Cardinal Bessarione, situata lungo via di Porta S. Sebastiano, presso l’antico bivio della via Appia con la via Latina, deve la sua configurazione attuale al secolo XV, con utilizzo di preesistenze medievali a loro volta inglobanti. Leggi tutto…


La Basilica di Santa Prassede Leggi tutto »

La Basilica di Santa Prassede

SABATO 4 OTTOBRE – ore 16:00 Costruita da Pasquale I nell’ 822 fu varie volte restaurata, con alterazioni del suo carattere primitivo. La facciata, dalla quale si apre l’atrio scoperto, ha colonne dell’antico nartece e tre finestre centinate in alto. L’interno, basilicale, era originariamente diviso. Leggi tutto…


Le Terme di Caracalla - Ingresso gratuito prima domenica del mese Leggi tutto »

Le Terme di Caracalla – Ingresso gratuito prima domenica del mese

DOMENICA 5 OTTOBRE – ore 10:30 Per la realizzazione del grandioso complesso termale fu creato un ramo speciale dell’acquedotto Marcio: le enormi cisterne raccoglievano ca. 80.000 litri d’acqua. Le terme potevano accogliere oltre 1500 persone di qualsiasi estrazione sociale, che godevano di piscine calde e. Leggi tutto…


Il Quartiere Coppedè Leggi tutto »

Il Quartiere Coppedè

SABATO 18 OTTOBRE, ore 15:20 La progettazione del “quartiere”, comprendente 18 palazzi e 27 palazzine e villini, finanziato da Cerruti e Becchi, iniziò nel 1915 ad opera dell’architetto Gino Coppedè. Durante la visita itinerante si potranno ammirare gli splendidi Villini della Fate, il Palazzo degli. Leggi tutto…


La Basilica di Santa Cecilia a Trastevere Leggi tutto »

La Basilica di Santa Cecilia a Trastevere

DOMENICA 19 OTTOBRE- ore 10:30 La basilica ha subito continui rifacimenti e aggiunte: secondo una leggenda, la santa apparve a Papa Pasquale I, rivelandogli il punto esatto dove era sepolto il suo corpo, mai stato ritrovato; il Pontefice, nel IX secolo d.C., lo fece traslare e. Leggi tutto…


VILLA D'ESTE A TIVOLI.  Ingresso gratuito prima domenica del mese. Leggi tutto »

VILLA D’ESTE A TIVOLI. Ingresso gratuito prima domenica del mese.

DOMENICA 7  SETTEMBRE- ore 10.30 Villa d’Este fu costruita per volere di Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso I, nominato governatore a vita di Tivoli da Papa Giulio III. Il cardinale decise di trasformare il convento a lui destinato in una vera e propria. Leggi tutto…


L'Abbazia delle Tre Fontane Leggi tutto »

L’Abbazia delle Tre Fontane

SABATO 13 SETTEMBRE- ore 10:30 Nascosta tra palazzi moderni, le Tre Fontane, sono sicuramente l’unico caso a Roma dove è possibile rivivere l’emozione di immergersi in quella che un tempo era una delle abbazie più importanti della città. Il viaggio inizierà dal cosiddetto “Arco di. Leggi tutto…


Pagina 1 di 121234510...Last »

Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
    6 dicembre 2025 15:30
  • Museo dell\'Arte Salvata. Aula Ottagona. Ingresso Gratuito prima domenica del mese
    7 dicembre 2025 10:30

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook